Autore archivio: rosanotaro

25 APRILE

PSX_20230424_212504

#FestaDellaLiberazione

#25AprileSempre #Libertà

La guerra è finita…

Cӏ un silenzio che parla.

Si respira aria di pace,

finalmente si possono

guardare le stelle con serenità.

Gioia e felicità ci coglie,

non servono parole.

Che i cannoni sparino

vita per le strade, ci si abbraccia,

son tutti pazzi, si ascoltano

parole da tempo dimenticate.

Finalmente è pace in tutto il mondo.

Non si sentirà più tremare il cielo,

non si palpiterà più

al primo rumore che ci coglie.

Non ci sarà più l’ansia

ad aprire missive

con notizie agghiaccianti.

Niente più attese estenuanti,

vivendo nel ricordo di un passato

che possa diventare futuro.

Che tutto ciò non si ripeta,

che diventi un brutto sogno,

da dimenticare,

quell’incubo che ha tenuto tutti svegli,

da cancellare.

Che possa regnare nel mondo

la pace e la possibilità

di gridare all’unisono LIBERTÀ…

A.M.A.

Centenario Rocco Scotellaro


20230418_231315

Nel collage il dipinto raffigurante Rocco Scotellaro fatto da Carlo Levi e due poesie tratte da una sua raccolta..

Rocco Scotellaro (Tricarico, 19 aprile 1923 – Portici, 15 dicembre 1953) è stato scrittore, poeta, politico, contadino. Oggi nel centenario della sua nascita, riprendiamo in mano le sue opere e ripensiamo a lui, che è stato impegnato sul fronte della lotta sociale, che si è battuto per i diritti del popolo meridionale.

Ricordiamo questo grande personaggio del Novecento italiano con una sua poesia, la più nota, la “Marsigliese contadina” secondo la definizione di Carlo Levi…

 

SEMPRE NUOVA È L’ALBA.

(Sono due terzine, una quartina e una pentastica scolpita sulla tomba di Rocco)

Non gridatemi più dentro

non soffiatemi in cuore

i vostri fiati caldi contadini.

 

Beviamoci insieme una tazza colma di vino

che all’ilare tempo della sera

s’acquieti il nostro vento disperato.

 

Spuntano ai pali ancora

le teste dei briganti, e la caverna –

l’oasi verde della triste speranza –

lindo conserva un guanciale di pietra…

Ma nei sentieri non si torna indietro.

 

Altre ali fuggiranno

dalle paglie della cova,

perché lungo il perire dei tempi

l’alba è nuova, è nuova.

 

Attraverso il link sottostante potete ascoltare alcune delle sue poesie ⤵️⤵️⤵️

https://www.facebook.com/iPoetiEstinti/videos/229094458478461/

 

 

AL MIO PAPÀ

IMG-20230304-WA0001

Il mio primo amore…

ricordo me bambina quando venivo a spiare le lezioni ed ero gelosa che le tue attenzioni erano solo per quei ragazzi che volevano imparare a suonare. Quando ti arrabbiavi, non appena sbagliavano, e alzavi la voce con loro, per le steccate che prendevano, io scappavo a nascondermi. Anche io povero scricciolo avrei voluto imparare a suonare e qualcosa ho appreso, non sapevi di aver plasmato una spugna avida di sapere. E quando di nascosto ho poggiato la mia manina sulla tastiera e mi hai sentito, sei arrivato sorpreso, e subito volevi insegnarmi a usarle tutte e due. Ma io testona mi rifiutai, aver imparato a leggere il pentagramma, rubando le tue lezioni dietro la porta, per me era già una vittoria. Sei stato unico, non c’è nessuno al mondo che sia come te. Forse fisicamente qualcuno ti può somigliare ma il tuo essere non lo troveremo facilmente. Mi hai trasmesso i valori più importanti, ad essere onesta come te, ad essere rigida al punto giusto, amorevole verso chi soffre, a sorridere sempre anche se dentro stai soffrendo, a sprizzare allegria come solo tu sapevi fare. Ovunque andavi c’era armonia, portavi gioia, spensieratezza, eri un giocherellone e nessuno ha mai amato come hai fatto tu, per tutta la vita, fino all’ultimo respiro che non volevi perdere. Tant’è che te ne sei andato insieme a lei incurante di chi ancora aveva bisogno di te. Spero immensamente che qualcosa esista Lassù per poterci riabbracciare un giorno come non ho mai fatto prima. È stata dura senza di te ma piano piano ce l’ho fatta. Sei sempre nel mio cuore perché è difficile dimenticare una persona speciale come te, dolce e generosa con tutti….

GIORNATA INTERNAZIONALE DELLA DONNA

#GiornataInternazionaleDellaDonna
#NoiNonFesteggiamo #NoiRicordiamo

La tecnologia accorcia le distanze, noi ci siamo riuscite, ma la cosa più bella è essere riuscite a convergere, senza alcun accordo a monte, verso un unico filo conduttore….l’antichità! Questo è il potere delle donne “comprendersi senza parlare”…
LA MERAVIGLIA DELLE MERAVIGLIE in un video…passando attraverso tutte le generazioni dai 20 agli ultra 80…

“E tu eri proprio come la luna,
così sola, cosÌ piena di imperfezioni
Ma proprio come la luna,
tu brillavi nei momenti di oscurità…”

OMAGGIO A Pino Mango

CamScanner 03-03-2023 16.53_1CamScanner 03-03-2023 16.51

“È DESTINO D’AUTORE IL CAMMINO…….”

In questi giorni, a poco più di 8 anni dalla sua morte, il Tgr Basilicata ha ricordato un uomo che ha dato lustro al suo paese ma soprattutto alla sua Regione. Anche noi di #AideDelPollino nel periodo del lockdown, gli avevamo dedicato un racconto, grazie alla fantasia di una nostra amica, nel nostro libro “Racconti in quarantena”, utilizzando i titoli delle sue canzoni. Con questo post ci uniamo anche noi al ricordo di Pino Mango, una grande voce, un patrimonio che rimarrà in eterno nei nostri cuori e nella nostra mente…una voce unica per timbro ed estensione…
Nel link sottostante potete vedere i tre servizi che gli sono stati dedicati dal Tgr…lo ricordano gli amici e sua moglie Laura Valente…

https://www.rainews.it/tgr/basilicata/video/2023/03/mango-e-le-sue-radici-lucane-fonte-di-ispirazione-per-le-canzoni-b6470821-cbdd-4d05-add8-d231003fe59e.html