Archivio Tag: Basilicata

OMAGGIO A Pino Mango

CamScanner 03-03-2023 16.53_1CamScanner 03-03-2023 16.51

“È DESTINO D’AUTORE IL CAMMINO…….”

In questi giorni, a poco più di 8 anni dalla sua morte, il Tgr Basilicata ha ricordato un uomo che ha dato lustro al suo paese ma soprattutto alla sua Regione. Anche noi di #AideDelPollino nel periodo del lockdown, gli avevamo dedicato un racconto, grazie alla fantasia di una nostra amica, nel nostro libro “Racconti in quarantena”, utilizzando i titoli delle sue canzoni. Con questo post ci uniamo anche noi al ricordo di Pino Mango, una grande voce, un patrimonio che rimarrà in eterno nei nostri cuori e nella nostra mente…una voce unica per timbro ed estensione…
Nel link sottostante potete vedere i tre servizi che gli sono stati dedicati dal Tgr…lo ricordano gli amici e sua moglie Laura Valente…

https://www.rainews.it/tgr/basilicata/video/2023/03/mango-e-le-sue-radici-lucane-fonte-di-ispirazione-per-le-canzoni-b6470821-cbdd-4d05-add8-d231003fe59e.html

Associazione AIDE del Pollino

IMG-20230202-WA0002

 

PER CHI VUOLE CONOSCERCI…..

AIDE Senior&Young del Pollino – Associazione culturale apartitica

La nostra associazione aderisce ad AIDE NAZIONALE con sede a Matera e svolge le proprie attività a favore della comunità e del bene comune in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, esclusivamente per fini di solidarietà e di utilità sociale.
▪︎Si cerca di promuovere attività finalizzate al benessere della famiglia, sia essa composta da anziani, giovani, donne, uomini e bambini, al fine di assicurare pari opportunità a tutti, favorendo gli scambi intergenerazionali.
▪︎Particolare attenzione sarà rivolta a iniziative di prevenzione, assistenza e volontariato, a favore di soggetti in difficoltà e disagio sociale.
▪︎Sostenere, inoltre, azioni atte a sensibilizzare alla prevenzione e alla difesa contro la violenza alle donne ed ai minori.
▪︎Trasmettere, infine, il senso di responsabilità verso il prossimo con un processo di inclusione di soggetti svantaggiati.

● Un occhio di riguardo lo dobbiamo anche al nostro territorio immerso nel Parco Nazionale del Pollino, patrimonio dell’Unesco dal 2017, con la promozione, la tutela e la valorizzazione della natura e dell’ambiente, con vari convegni tematici volti alla sostenibilità.
● Saranno programmati percorsi formativi extra-scolastici finalizzati alla prevenzione della dispersione scolastica, alla prevenzione del bullismo e a contrastare la povertà educativa.
● Puntiamo soprattutto a valorizzare, potenziare e mettere in risalto coloro che hanno delle capacità con un’unica ambizione: portare sviluppo e crescita nelle nostre piccole realtà. Sinceramente non siamo alla ricerca di cose spettacolari, non scomoderemo Hollywood per attirare la nostra attenzione, vogliamo portare qualcosa di nuovo alla solita routine paesana.
●  Per prima cosa vogliamo cercare di allontanare i giovani dalla tecnologia che di sicuro non li arricchisce, anzi toglie molto alla loro creatività, visto che facilita il copia/incolla.
●  Innanzitutto li coinvolgeremo nei laboratori teatrali, che metteremo in campo non appena si placherà l’emergenza. È importante stimolare il coinvolgimento dei giovani in tali attività perché oltre a favorire l’interazione con i vari gruppi di lavoro è importante anche per l’integrazione. Mentre per i più piccoli viene inquadrata come attività ludico-ricreativa per quelli più grandi può diventare occasione per acquisire competenze progettuali utili per un percorso formativo personale, cercando di imparare a gestire e comprendere meglio la differenza tra i tre livelli di comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale.
● Tra le altre importanti attività si colloca il cineforum con eventuale dibattito. Lo scopo principale è quello di sensibilizzare i giovani nella discussione di tematiche attuali e abituarli ad un confronto costruttivo.
● Poi speriamo di far partire anche un salotto letterario per incentivare la lettura che da tempo è andata in disuso, magari programmando letture di gruppo. La lettura ad alta voce è una realtà di aggregazione ad alto impatto emotivo, ma anche una spinta in più per cercare di stimolare la discussione e la curiosità di apprendere cose nuove.

● Infine un altro obiettivo molto ambizioso è quello di far capire ai giovani l’importanza dell’essere, visto che lo status sociale attuale punta esclusivamente sull’immagine, come se l’aspetto esteriore svuoti quasi completamente l’interiorità umana, colpa dei vari social e degli influencer che spingono verso una cultura di mera apparenza. Tutto questo è estremamente negativo in quanto porta a delle dipendenze e trasgressioni “non sane” che possono trascinare i giovani in situazioni pericolose e persino in atti di violenza.
È molto difficile non lasciarsi trascinare da questo tipo di cultura, specialmente se si è molto fragili. Bisogna far capire loro che non esiste solo la bellezza, ma anche l’intelligenza, la simpatia, la generosità, la solidarietà…quindi cercare di trasmettere una comunicazione sana, far capire loro che non c’è bisogno di mettersi in mostra continuamente e che l’ostentazione è il linguaggio della mediocrità.
Questo è solo una piccola esposizione di ciò che la nostra associazione ha messo in programma…nell’attesa che l’emergenza finisca e che finalmente si possa tornare a fare eventi in presenza. Abbiamo optato di non fare eventi online perché si finisce con l’escludere una buona parte di persone non molto pratiche alla tecnologia e il fine esclusivo della nostra associazione è di essere di pubblica utilità per tutti…..

 

MATERA

IMG-20220517-WA0001

Capitale Europea della Cultura 2019

Famosa per i suoi storici rioni detti “Sassi” dove puoi inoltrarti, incantarti e scoprire qualcosa di nuovo ogni volta che ci vai. Un patrimonio culturale non indifferente, dichiarato dall’UNESCO nel 1993 patrimonio mondiale dell’umanità. Ovunque ti giri trovi un panorama che ti stupisce….non puoi non andare a visitarli!

Fusilli con la mollica

2018-02-15 17.44.05

Questo piatto è considerato una ricetta “povera”, gustosa e molto facile da preparare. La caratteristica principale di questa bontà è la mollica fritta che veniva anche chiamata “il formaggio dei poveri”, poiché sostituiva il costoso formaggio. Ormai viene considerato un piatto molto prelibato che lo si può trovare quasi sempre nei menù, con piccole varianti, di tutte le regioni del sud, ma in particolare della Basilicata. In genere il formato di pasta utilizzato è quella lunga, in particolare i fusilli (o ferrazzuoli).

INGREDIENTI
  • 200 g di pasta (dose per 2 persone)
  • mollica sbriciolata
  • peperoncino in polvere
PROCEDIMENTO

Prendere un quattro cucchiai colmi di mollica sbriciolata e abbrustolitela con due cucchiai di olio in una padella. Quando è quasi pronta aggiungere un cucchiaino raso di peperoncino in polvere, che gli conferirà il colore rosso caratteristico di questo piatto. A parte preparare l’olio facendo saltare un po’ di aglio sminuzzato, per farlo insaporire (se non lo si gradisce si può anche togliere), appena l’aglio comincia a friggere togliere dal fuoco e aggiungere il peperoncino in polvere e versare subito il tutto sulla pasta appena scolata, per evitare che il peperoncino si bruci. Alla fine aggiungere la mollica abbrustolita. Mescolare il tutto affinché si amalgami bene.

In alternativa qualcuno aggiunge anche il sugo di pomodoro. Ma, a mio avviso, si gusta meglio in bianco.